Chi siamo /

PROGETTO GRAFITE sostiene i progetti di vita dei ragazzi partendo dalla scoperta e dalla valorizzazione dei propri punti vivi, attraverso esperienze di valorizzazione del territorio, coinvolgendo tutti i soggetti del territorio stesso e attraverso sessioni di design partecipativo.

Progetto ideato e realizzato da Rapsoidea Cooperativa Sociale.  Per saperne di più https://rapsoidea.it/

Chi siamo

Connettori di giovani e territorio

PROGETTO GRAFITE identifica, attiva e guida esperienze e progetti di valorizzazione del territorio sostenendo i ragazzi nello scoprire e nel mettere in pratica le loro capacità e i loro interessi.

Cosa facciamo

Identifichiamo opportunità

PROGETTO GRAFITE supporta istituzioni e enti di un territorio nell’identificare, disegnare e attivare progetti e attività utili al territorio così da coinvolgere in modo concreto i ragazzi, consentendo loro di sperimentare interessi e capacità.

Come costruiamo queste esperienze?

Disegniamo esperienze combinando le risorse grezze che individuiamo, raccogliamo e mappiamo sul territorio: i saperi e le conoscenze dei cittadini, le opportunità e i bisogni di enti e associazioni, i beni comuni.

Pensando a come creare nuove esperienze per i ragazzi

Tutto quello che ci serve è già presente sul territorio! Basta far emergere tutte quelle risorse ‘grezze’ che grazie al design partecipativo possono trasformarsi in opportunità per i ragazzi.

Diventando un centro d’ascolto presente sul nostro territorio

Il nostro obiettivo è quello di ascoltare e mappare costantemente il territorio, tenere traccia di tutte queste risorse per poterle trasformare in opportunità per i ragazzi.

Le nostre parole chiave

#Punti vivi

Piccoli semi riguardanti il progetto di vita dei ragazzi: la scuola che vorrebbero frequentare, le professioni preferite, le passioni, le attitudini, le capacità, gli argomenti di loro interesse, i desideri, i sogni ed i progetti per il futuro.
Ogni punto vivo è meritevole di essere approfondito, ogni punto vivo è un aggancio importante a disposizione di enti e istituzioni per sostenere i ragazzi stessi nel loro progetto di vita.

#Progetti di vita

“Ognuno ragazzo è posto nella condizione di dover fare delle scelte di vita, progettare la propria quotidianità e la propria intera biografia. Un progetto di vita può essere visto come una sequenza di conversazioni e azioni tendenti a ottenere dei risultati attinenti la propria vita. Un progetto di vita comporta la valutazione delle risorse personali e disporre del sistema di relazioni, degli “oggetti” e degli strumenti necessari per metterlo in atto. Serve acquisire la combinazione di diverse capacità di progettazione: il senso critico, la creatività, la capacità di analisi e il senso pratico.” (E. Manzini, Design del quotidiano)

#Educazione diffusa

“L’Educazione diffusa vuole trasformare il territorio in una grande risorsa di apprendimento attraverso la quale i ragazzi possano esplorare, osservare, contribuire, cimentarsi, dare vita a situazioni inedite, aiutare, esprimersi, imparare e insegnare. Vuole rimettere bambini e bambine, ragazzi e ragazze in circolazione nella società che, a sua volta, deve assumere in maniera diffusa il suo ruolo educativo e formativo.” (P. Mottana, Manifesto della educazione diffusa). Per maggiori informazioni: https://www.educazionediffusa.it/

#Beni comuni

“Sono tutti quei beni materiali ed immateriali, pubblici e privati che i cittadini e l’amministrazione riconoscono essere funzionali al benessere della comunità. Possono essere beni comuni sia i beni materiali (parchi, aree verdi, spazi pubblici, piazze, scuole, beni culturali, spiagge, campi, boschi, fiumi, laghi, etc.), sia i beni immateriali (legalità, salute, sicurezza, memoria collettiva, dialetti, tradizioni locali, musiche, canti, etc.) (G. Arena, I custodi della bellezza)”. Per maggiori informazioni: https://www.labsus.org/

Chi è già salito a bordo