Chi siamo /

FOGLIO INFORMATIVO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’INDAGINE

“Alla scoperta dei giovani SMART della Val Cavallina”

Enti partner del progetto
La presente indagine è condotta dall’equipe di ricerca di Rapsoidea Cooperativa Sociale, nell’ambito del progetto progetto Giovani SMART (SportMusicARTe) in Val Cavallina, coordinato dal Consorzio Servizi Val Cavallina e finanziato da Regione Lombardia e volto a sostenere la realizzazione di progetti di vita dei giovani, mirati ad azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale.

Caro partecipante,
Vogliamo proporti di partecipare all’indagine “Alla scoperta dei giovani SMART in Val Cavallina” il cui obiettivo è ottenere una conoscenza approfondita di alcune dimensioni della vita (benessere, attività formativa e lavorativa, tempo libero) dei giovani della Val Cavallina nella fascia 18-34 anni.
È tuo diritto essere informato circa lo scopo, gli obiettivi, e le modalità di svolgimento della ricerca per poter acconsentire o meno a partecipare. Perciò, ti invitiamo a leggere il seguente documento informativo.
Nel caso in cui avessi bisogno di ulteriori chiarimenti puoi contattare i responsabili dello studio (Dott. Michela Zambelli, michela@rapsoidea.it; Dott. Marco Giganti, marco@rapsoidea.it; Enrico Micheli, enrico@rapsoidea.it).

Quale è lo scopo dell’indagine?
L’obiettivo principale dell’indagine è conoscere come i giovani tra i 18 ed i 34 anni che vivono in Val Cavallina stanno, quali sono i loro bisogni ed i fattori di rischio isolamento e disagio sociale, quale è la loro esperienza scolastica e lavorativa e la loro relazione con il territorio della Val Cavallina.

Cosa comporta la partecipazione alla ricerca?
Nel caso in cui fornissi il tuo consenso, ti verrà chiesto di completare un questionario online della durata di circa 15 minuti. Il questionario propone delle domande a scelta multipla e alcune domande aperte volte ad indagare tre aree principali: (1) area del sé, (2) area dell’esperienza formativa e lavorativa, (3) area della relazione con il territorio.
La partecipazione allo studio è libera e volontaria, perciò avrai diritto di ritirarti dallo studio in ogni momento, senza nessuna conseguenza. Non vi è infatti nessun rischio legato alla partecipazione all’indagine.
Ti informiamo inoltre che i dati raccolti saranno utilizzati in forma anonima e aggregata, in modo da non poter risalire ai dati dei singoli individui.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 

Natura e trattamento dei dati

Tutti i dati personali acquisiti in questo studio saranno trattati nel pieno rispetto del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 relativo alla “Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (GDPR), introdotto il 25 maggio 2018, e del Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003, intitolato “Codice in materia di dati personali”. Il titolare del trattamento dei tuoi dati personali è Rapsoidea Società Cooperativa Sociale (info@rapsoidea.it), sede in Berzo San Fermo (BG), via Europa Unita 19/B, P. IVA 04484610169.

Tutti i dati personali raccolti durante questo studio sono riservati e saranno trattati nel rispetto della normativa vigente sopra citata. I dati forniti saranno mantenuti strettamente riservati in forma anonima, in modo che i dati non siano mai direttamente collegati all’identità individuale. Le informazioni fornite dai partecipanti non verranno utilizzati per ricerche future.

I dati saranno analizzati esclusivamente dai responsabili dell’indagine per rispondere agli scopi del progetto. I risultati verranno rendicontati in forma aggregata e disseminati attraverso report e presentazioni orali in iniziative legate al progetto Giovani SMART sul territorio della Val Cavallina. Il trattamento dei dati, non comprende nessuna profilazione e non include un processo decisionale automatizzato.

I dati saranno conservati in formato digitale sul dispositivo protetto da password a cui avranno accesso soltanto le persone autorizzate a condurre l’indagine. Saranno impiegate misure di sicurezza adeguate a garantire la protezione, la sicurezza, l’integrità e l’accessibilità dei dati personali.

I dati verranno conservati per il tempo necessario a raggiungere gli obiettivi dell’indagine, ad in ogni caso per un minimo di 5 anni in accordo con il codice etico italiano degli psicologi (art.17). In seguito, i dati verranno cancellati o comunque resi anonimi o inintelligibili dal Titolare.

I tuoi diritti

Il GDPR e il D.Lgs. 101/2018 prevedono e rafforzano la protezione e il trattamento dei dati personali alla luce dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei diritti dell’interessato in merito ai propri dati. Lei può esercitare i suoi diritti ai senti dell’Art. 7 del decreto legislativo 193/2003 e degli artt. 15-18 e artt. 20-21 del GDPR – Reg. UE 2016/679 (i.e., accedere ai propri dati personali, chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettifica, la cancellazione, la limitazione, la portabilità, oppure opporsi al trattamento) rivolgendosi direttamente al Titolare. Per eventuali reclami sulle modalità di trattamento dati può contattare l’autorità di controllo. Qualora lo ritenesse necessario, può altresì contattare il Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/) per ottenere una adeguata tutela dei suoi diritti.