Storie di Grafite
Cosa sono le storie di Grafite e perché sono importanti
Quante storie nascono dalla capacità di Progetto Grafite di unire i punti del territorio: punti vivi, opportunità, risorse, saperi, disponibilità… Scopri le storie nate sul tuo territorio, possono stimolare la nascita di nuove opportunità o semplicemente il desiderio di metterti in gioco anche tu!
“Le buone storie ci sorprendono. Ci fanno pensare e sentire. Rimangono impresse nella nostra mente e ci aiutano a ricordare idee e concetti in un modo che un PowerPoint pieno di grafici a barre non può mai.”

“Ma poi, ovvio: irraggiungibile per me sarebba andare a lavorare giù dal Morotti. Me ne sono innamorato”
“Ho iniziato ad andare in bici a sei o sette anni”

“Vorrei vedere bambini e ragazzi, che in maniera spontanea giocano tutti insieme, si cercano, che vanno a bere una Coca Cola insieme”
“Il mio obiettivo è questo. È solo ed esclusivamente questo”. Si parla di integrazione, di collaborazione, di uguaglianza e di un futuro in cui queste parole saranno superate.

“Forse il mio interesse è scoprire. Forse anche aiutare gli altri è nel mio DNA.”
Marika è volontaria alla Nembrese Academy. Ha partecipato al percorso di co.design con il Politecnico. Al R…estate Occupati. Collabora con Gli amici della biblioteca. E prima? L’oratorio e il Dragone Rosso.

“Non è stato spaventoso per niente!”
"C’era un signore che guidava e tu dovevi stare dietro e tenerti forte perché c’era un Harley-Davidson che andava straforte e faceva un sacco di rumore.”

“Quando ero piccolo vivevo di fronte ad un distributore di benzina, immerso nel suo profumo…. come diceva Jovanotti!”
Tullio Rinaldi ha 67 anni e l’anima di un ventenne capellone e rocchettaro.